Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «richiamando», il significato, curiosità, forma del verbo «richiamare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Richiamando

Forma verbale

Richiamando è una forma del verbo richiamare (gerundio). Vedi anche: Coniugazione di richiamare.

Informazioni di base

La parola richiamando è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: ri-chia-màn-do. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con richiamando per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Si sentì in pericolo e si mise ad urlare richiamando l'attenzione dei passanti.
  • Forse è caduta la linea, quindi lo sto richiamando!
  • Richiamando l'attenzione del bambino, mi resi conto che aveva dei problemi.
Citazioni da opere letterarie
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): In meno d'un'ora la loro barchetta era piena di pesci, dacché la pesca era allora molto facile. La rete sottilissima, ma tenace ad ogni resistenza, si calava a semicerchio e nel centro dell'arco si celava una piccola lampada elettrica, che dava nel profondo del mare una luce vivissima, richiamando a sé da lungi i grandi e i piccoli abitatori dell'acque. Dopo una mezz'ora si chiudeva la rete, rinserrando in sé come in una borsa tutti i curiosi della luce e si ritirava nella barca la facile preda.

Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Una detonazione colpì la piazza immota e tacita, indi centrifugamente sciamante. Un partigiano mostrando alla ragazza del giorno la sua arma aveva lasciato partire un colpo, miracolosamente incruento in quella ressa, andò a spiaccicarsi contro l'insegna metallica dell'albergo, ognuno indicando quel foro nella lamiera e raffiguranteselo nella propria carne. Ci fu un impeto al linciaggio del colpevole, i borghesi evacuavano pallidi e rapidi, da finestre balconi e terrazze le madri stavano richiamando a casa le inebriate figlie, con gridi violentati fra imperio ed helplessness.

Elias Portolu di Grazia Deledda (1928): Elias rileggeva il suo libro, cullato dal mormorio dell'acqua; ma in quella pace infinita il suo cuore non era tranquillo. Spesso, a metà d'un versetto, un ricordo gli brillava nella mente, richiamando tutta la sua attenzione: e quel ricordo non era buono, ah! non era buono, non era buono!

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per richiamando
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: richiamano.
Altri scarti con resto non consecutivo: richiamo, ricino, ricamando, ricamano, ricama, ricamo, ricado, riamando, riamano, riama, riamo, riandò, rimando, rimano, rima, rimo, rido, ramno, ramo, rand, rado, imano, iman, chiamano, chiamo, chimo, chino, ciano, ciad, ciao, cima, cado, amano, mano.
Parole con "richiamando"
Iniziano con "richiamando": richiamandoci, richiamandola, richiamandole, richiamandoli, richiamandolo, richiamandomi, richiamandosi, richiamandoti, richiamandovi.
Parole contenute in "richiamando"
ama, chi, andò, mando, amando, chiama, richiama, chiamando. Contenute all'inverso: dna, mai, amai.
Incastri
Si può ottenere da riamando e chi (RIchiAMANDO).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "richiamando" si può ottenere dalle seguenti coppie: richiami/mimando, richiamare/rendo, richiamaste/stendo, richiamate/tendo, richiamato/tondo, richiamano/odo.
Usando "richiamando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * chiamandomi = rimi; * dote = richiamante; * doti = richiamanti.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "richiamando" si può ottenere dalle seguenti coppie: lari/chiamandola, lori/chiamandolo, miri/chiamandomi, tiri/chiamandoti, viri/chiamandovi.
Usando "richiamando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: chiamandola * = lari; chiamandolo * = lori; chiamandomi * = miri; * lari = chiamandola; * lori = chiamandolo; * miri = chiamandomi; * tiri = chiamandoti; * viri = chiamandovi.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "richiamando" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimi/chiamandomi, riti/chiamandoti, richiamante/dote, richiamanti/doti.
Usando "richiamando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: richiami * = mimando; * rendo = richiamare; * tendo = richiamate; * tondo = richiamato; * stendo = richiamaste; * olio = richiamandoli.
Sciarade incatenate
La parola "richiamando" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: richiama+andò, richiama+mando, richiama+amando, richiama+chiamando.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Richiama folle a Venezia, Memori del favore ricevuto, Molto stimate... se detto delle lettere ricevute, Si offrono per grazia ricevuta, Tali sono le idee che si richiamano all'anarchia.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ricevuto, ricezione, richiama, richiamabile, richiamabili, richiamai, richiamammo « richiamando » richiamandoci, richiamandola, richiamandole, richiamandoli, richiamandolo, richiamandomi, richiamandosi
Parole di undici lettere: ricevitrice, ricevitrici, richiamammo « richiamando » richiamante, richiamanti, richiamarci
Vocabolario inverso (per trovare le rime): affamando, diffamando, infamando, sfamando, amalgamando, sciamando, chiamando « richiamando (odnamaihcir) » riamando, acclamando, riacclamando, declamando, reclamando, conclamando, proclamando
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIC, finiscono con O

Commenti sulla voce «richiamando» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze