Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con melo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Quando ho visto quel bel melo fiorito non ho resistito dal fotografarlo.
- Quel vecchio melo produce ancora ottimi frutti, aspettiamo ancora qualche anno prima di tagliarlo.
- Nel paradiso terrestre il melo riusciva a far notare la sua presenza!
|
Citazioni da opere letterarie |
Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): — Adesso apre la finestra... adesso scende... Eccola, è lì... apre... — gemeva e fremeva Mikali, sporgendosi sul muricciuolo, col cuore sulla pietra e il pugno sulle labbra. E guardava, con gli occhi scintillanti nell'ombra. Ecco ella veniva, come nel campo vigilato dalla gobbina; si fermava sotto il melo carico di frutti e faceva un cenno che era come un laccio, sì, come il laccio che egli gittava ai puledri in corsa. Ed egli, preso, attirato, saltava il muro, andava a lei, le cadeva ai piedi spasimando.
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Egli tornava allora allora da una visita a Donna Maria, da un'assai dolce visita; e il suo spirito inchinava più verso la senese che verso l'altra. Gli indugiavan nell'orecchio le vaghe e gentili parole che la senese aveva dette guardando insieme con lui a traverso i vetri cader la neve mite come il fior del pesco o il fior del melo in su gli alberi della Villa Aldobrandini già illusi da un presentimento di stagion novella. Ma, prima d'uscir pel pranzo, diede ordini molto accurati a Stephen.
Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): Giacometta era seduta sull'erba a una grande ombra. Era scapigliata. Aveva puntato i gomiti sulle ginocchia e appoggiava la faccia sulle palme aperte. Non mi vide. Non so che guardasse. Anche quando le fui vicino non si accorse della mia presenza. Mi sedetti al suo fianco. Allora ella, senza volgersi, allungò una mano e la pose fra le mie. Rimase così, gli occhi larghi e fissi fra l'erba. Aveva sui finissimi capelli biondi e ricciuti, dei pètali di fior di melo. Si vedeva dalle sue vesti, un poco in disordine, e dal rossore di tutto il volto che doveva aver corso fino allora. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per melo |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: belo, celo, gelo, malo, meco, mela, mele, meli, memo, meno, mero, molo, mulo, pelo, telo, velo, zelo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bela, beli, cela, celi, gela, geli, help, pela, peli, relè, selz, tela, tele, teli, vela, vele, veli, zeli. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: meloe, meloi, meolo, merlo. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: fole, gole, iole, mole, sole. |
Parole con "melo" |
Iniziano con "melo": meloe, meloi, melode, melodi, melone, meloni, melodia, melodie, melonai, melopea, melopee, melodica, melodici, melodico, melofagi, melofago, melofoba, melofobe, melofobi, melofobo, melologo, melomane, melomani, melonaio, melodiche, melodiosa, melodiose, melodiosi, melodioso, melodista, ... |
Finiscono con "melo": pomelo, carmelo, dammelo, darmelo, dirmelo, farmelo, giuramelo, trovarmelo, chiedermelo, procurarmelo, presentarmelo. |
Contengono "melo": pimelodi, pimelodo, pimelosi, grammelot, neomelodica, neomelodici, neomelodico, neomelodiche, ritmomelodica, ritmomelodici, ritmomelodico, ritmomelodiche. |
»» Vedi parole che contengono melo per la lista completa |
Parole contenute in "melo" |
Contenute all'inverso: olé. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ari si ha MELariO; con sto si ha MEstoLO; con aranci si ha MELaranciO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "melo" si può ottenere dalle seguenti coppie: meco/colo, mediasti/diastilo, mediavo/diavolo, medio/diolo, memento/mentolo, memo/molo, meni/nilo, meno/nolo, mesca/scalo, mesco/scolo, mesi/silo, meste/stelo, mesti/stilo, metal/tallo, mete/telo. |
Usando "melo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: come * = colo; fame * = falò; geme * = gelo; * loco = meco; * lodi = medi; * lori = meri; * loro = mero; nome * = nolo; orme * = orlo; some * = solo; teme * = telo; berme * = berlo; calme * = callo; carme * = carlo; colme * = collo; esame * = esalo; germe * = gerlo; * lorda = merda; * losca = mesca; * losco = mesco; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "melo" si può ottenere dalle seguenti coppie: meati/italo, mero/orlo. |
Usando "melo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * olmo = memo; * oltraggi = metraggi; * oltraggio = metraggio. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "melo" si può ottenere dalle seguenti coppie: come/loco, dame/loda, dime/lodi, rime/lori. |
Usando "melo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: loco * = come; loda * = dame; lodi * = dime; * come = loco; * dame = loda; * dime = lodi; lori * = rime; osé * = semel. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "melo" si può ottenere dalle seguenti coppie: meco/loco, medi/lodi, mediamo/lodiamo, mediate/lodiate, medino/lodino, meglio/loglio, mentano/lontano, mentre/lontre, merda/lorda, meri/lori, mero/loro, mesca/losca, mesco/losco, metta/lotta, mettano/lottano, mette/lotte, metterà/lotterà, metterai/lotterai, metteranno/lotteranno, metterebbe/lotterebbe, metterebbero/lotterebbero... |
Usando "melo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: colo * = come; falò * = fame; * colo = meco; * molo = memo; * nilo = meni; * nolo = meno; * silo = mesi; nolo * = nome; orlo * = orme; solo * = some; berlo * = berme; callo * = calme; carlo * = carme; collo * = colme; esalo * = esame; gerlo * = germe; * diolo = medio; * scalo = mesca; * scolo = mesco; * stilo = mesti; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "melo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * gi = meglio; gai * = gamelio; gel * = gemello; ter * = temerlo; * alvo = malevolo; * allo = malleolo; * ansi = melanosi; * arsa = melarosa; * arse = melarose; * liti = meliloti; * angla = melangola; * angle = melangole; * angli = melangoli; * anglo = melangolo; * stoni = mestoloni; * anfora = melanofora; * anfore = melanofore; prendo * = premendolo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.