Il suffisso latino che forma comparativi
Soluzioni | - tre lettere: IOR |
Curiosità: I comparativi sono forme che si usano per mettere a confronto due elementi rispetto a una qualità. In italiano si costruiscono aggiungendo alla forma dell’aggettivo o dell’avverbio espressioni come “più”, “meno” o “così… come”. I comparativi possono quindi indicare superiorità, inferiorità o uguaglianza. In latino e in greco i comparativi non si formavano con parole separate, ma modificando la radice dell’aggettivo.
Curiosità da non perdere! |
- Curiosità su prescrittiva: È una grammatica, chiamata anche normativa, formata da regole basate su un modello di lingua... continua su La grammatica per parlare e scrivere correttamente
- Su veni vidi vici: Gaio Giulio Cesare nel 47 a.C. mosse battaglia contro Farnace II re del Ponto, regione storica dell’Asia Minore affacciata sul mar Nero. L’esercito... continua su Può dirlo uno che arriva, fa e risolve un caso!
- Sulla voce bachata: Praticato in migliaia di scuole e locali danzanti, il ballo latino si impone soprattutto d'estate complice il clima... continua su Un ballo latino
|
Altre definizioni per la risposta
ior:
Istituto fondato da Pio XII,
Suffisso latino per la formazione di comparativi,
Canta Apri la tua finestraDefinizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
comparativi:
Suffisso latino da comparativi; Suffisso latino usato per formare i comparativi; Nei comparativi di uguaglianza; Nei comparativi.
Parole crociate con il termine
suffisso:
Il suffisso di molti participi passati; Suffisso che accresce; Suffisso per sale; Si può formare aggiungendo il suffisso -issimo; Suffisso di molti participi passati.
Con il vocabolo
latino:
Mario Onorato, grammatico latino; Il nome latino dell'Aniene; Andati in latino; Un poiché latino; Il padre di Latino; Detto latino: Mors __, vita mea.
Con il vocabolo
forma:
Forma le cascatelle di Tivoli; Il fiume che forma il Lago di Costanza; Recipiente di forma generalmente cilindrica; Aiuta il pugile a tenersi in forma; La forma d'un campo da calcio; Indica le dimensioni e la forma dei fogli; Si pratica per stare in forma.
Temi e categorie: latino, grammatica.
Parole associate: preposizione, precede, oggetto, cicerone, semplice, ovidio, caso, pronome, articolo, cesare, coniugazione, grammaticale, locuzione, prefisso, orazio, detto e verbo.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate: