Gli scultori del legno
Soluzioni | - dodici lettere: INTAGLIATORI |
Curiosità da non perdere! |
- Curiosità su avorio: È un materiale che una volta essiccato ha consistenza, colore e aspetto molto simile all'avorio animale e può essere lavorato e colorato con... continua su Quello vegetale si ricava dai semi di una palma
- Su sant'onorato: Secondo la tradizione, la sua investitura a santo patrono dei fornai e dei pasticcieri fu da attribuire ad un miracolo avvenuto al tempo di quando... continua su Protegge fornai e pasticcieri
- Sulla voce creta: Gli scultori sono artisti o artigiani specializzati nel ricavare figure plastiche e pluridimensionali lavorando... continua su Una materia per scultori
|
Altre definizioni per la risposta
intagliatori:
Lavorano con il legnoDefinizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
scultori:
Blocchi per scultori; Famiglia di scultori del Rinascimento; Arnese da scultori.
Parole crociate con il termine
legno:
Dà un legno per mobili; Lo è il legno di sandalo; Si usa per sgrossare il legno; Speciale imbarcazione di legno a remi.
Con il vocabolo
del:
Il Santo del 4 novembre; Il nome del cantante Battisti; Il romanziere greco del secolo III che scrisse Dafni e Cloe; La località del Livornese dedicata al nome di Carducci; Un forcing del ciclista.
Temi e categorie: occupazioni, materiali.
Parole associate: lega, pietra, fare, lavora, marmo, vende, cura, lavoro, loro, plastica, operai, lavorano, pregiato, usato, ferro e verbo.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate:
- In Giappone è il rituale godimento delle fioriture primaverili (stagioni, fiori, giappone)
- Fagiolo __: ne è commestibile anche il baccello (alimenti, fabacee)
- Piccolo insetto parassita che uccide i tarli - cruciverba (animali, insetti, imenotteri)
- Fu fondata da re Harald III (storia, norvegia)
- Soluzione per: La risposta del conciliante
- Disprezzo, disdegno
- Lo pseudonimo di Teofilo Folengo (Fu tra i principali esponenti della poesia maccheronica, un genere comico e parodico nato nel Rinascimento, caratterizzato dall’uso scherzoso di un latino storpiato e mescolato con vocaboli volgari, dialettali o italiani.)